Noi voliamo dove ai droni è vietato.
Nonostante immaginialvolo sia operatore riconosciuto da Enac, in base alla vigente normativa a tutti gli APR ( Aeromobili a Pilotaggio Remoto ) è “vietato il sorvolo di assembramenti di persone” ( anche per droni di peso inferiore a 300 grammi, i cosiddetti “inoffensivi”), inoltre è vietato a qualsiasi APR o aeromodello il volo ( a qualsiasi quota, si, anche ad un metro dal terreno ) nelle aree denominate “R” ( “Romeo”, ovvero regolamentate ) se non con “autorizzazione specifica rilasciata da ENAC”.
Ad esempio a Milano, l’area inclusa dalle tangenziali dal 2009, colorata in rosa, corrisponde ad un area R .
Come si può quindi effettuare una ripresa aerea, nel centro di Milano o su un assembramento di persone ?
La risposta è l’aerostato ad elio, a patto che sia privo di organo di propulsione.
Se munito di organo di propulsione si configurerebbe come SAPR non potendo quindi sorvolare assembramenti di persone, anche se vincolato .
Immagini al volo utilizza i TGB ( Tehtered Gas Balloon ) codice EASA CS-31TGB, con il quali è in grado di sollevare fotocamere e macchine da presa o videocamere di diversi chili e remotarne l’uso a distanza per effettuare fotografie e filmati con lo streaming delle immagini a terra su monitor dedicati, tramite trasmettitori video a 5.8 GHZ , conformi alle potenze di libero uso in Italia in quanto prescritto dalla norma del Ministero dello sviluppo economico.
Nel caso di più missioni di volo distanti tra loro noleggiamo dei camion di lunghezza interna superiore a cinque metri per trasportare l’aerostato da una location all’altra, senza così disperdere il prezioso gas nell’atmosfera e tenendo così sotto controllo costi e tempi.